LE DOMANDE DI ISCRIZIONE POTRANNO ESSERE PRESENTATE PRESSO GLI SPORTELLI DEL SEI-CPT DAL 3 GENNAIO ALL'11 FEBBRAIO

CORSO DI CUOCO PER DISOCCUPATI - CUCINA TRADIZIONALE E DI TENDENZA

VOLANTINO BANDO CORSO DI CUOCO

DURATA E STRUTTURA DEL CORSO:

Durata corso: 800 ore
Teoria ore 279 Pratica ore 281 Stage ore 240

ARTICOLAZIONE E FREQUENZA:

Orario: dal lunedì al venerdì
Dalle 8.00 alle 14.00
Massimo consentito ore di assenza: ore 160

PROVVIDENZE A FAVORE DELL'UTENZA

Indennità di mensa nelle eventuali giornate con impegno orario di almeno 7 ore su due turni (mattino e pomeriggio)

DESTINATARI:

15 allievi giovani e adulti disoccupati e persone in stato di non occupazione. Selezione per accesso al corso. In fase di selezione, a parità di punteggio, il 30 % dei posti disponibili sarà riservato alla componente femminile.

FIGURA PROFESSIONALE:

Il Cuoco opera prevalentemente nel settore della ristorazione, si occupa della produzione dei pasti all’interno di imprese ristorative, di qualsiasi tipologia ed a qualsiasi livello. Elabora il menù in base alla clientela, allo stile dell’azienda, ai parametri di costo prefissati. E’ il responsabile di un’area di competenza (primi piatti, secondi, pasticceria) e avvalendosi della collaborazione di un aiuto cuoco e di un commis di cucina provvede alle preparazioni culinarie: organizza le fasi di preparazione del cibo, mettendo in atto tecniche e regole di produzione culinaria, gestisce gli acquisti, garantisce la qualità delle preparazioni, forma e coordina il personale che collabora in cucina, sovrintende la pulizia di ambienti e attrezzature.

MERCATO DEL LAVORO:

Il lavoro di cuoco si svolge generalmente in tutte le aziende aventi una funzione di produzione culinaria (ristoranti, pizzerie, ristoranti di alberghi, pub, bar, trattorie, rosticcerie, mense…). La tipologia contrattuale applicata alla professione è spesso quella del contratto stagionale ma vengono applicati anche contratti a tempo indeterminato.

NOTE:

Al termine del percorso formativo, l’ente S.E.I. - C.P.T. rilascerà alle/ai partecipanti oltre alla qualifica prevista, l’attestato di “Formazione dei lavoratori per la sicurezza” e l’attestato di abilitazione OSA – Alimentaristi (ex HACCP).

SPECIFICA SULLO STATO DI NON OCCUPAZIONE:

La condizione di non occupazione fa riferimento alle persone che, ai sensi del D.Lgs.150/2015 e della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 34/2015, non svolgono attività lavorativa, in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero a coloro che, pur svolgendo una tale attività, ne ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione. Tale limite è attualmente pari, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad euro 8.000 annui, e per quelle di lavoro autonomo ad euro 4.800.

ATTESTAZIONE FINALE :

Esame di qualifica al termine del terzo anno – Cod. ISTAT 6121

TIPOLOGIA DI CORSO :

GRATUITO

REQUISITI DI ACCESSO ALLA SELEZIONE

<

TITOLO DI STUDIO RICHIESTO:

E’ richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
· Qualifica triennale
· Diploma di scuola media superiore
· Laurea, vecchio o nuovo ordinamento universitario (laurea triennale e/o laurea magistrale) o titolo equivalente legalmente riconosciuto

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

Non è richiesta alcuna esperienza professionale pregressa

ULTERIORI REQUISITI DI ACCESSO:

Nessuno

MODALITA' DI ACCESSO ALLA SELEZIONE

COMMISSIONE DI SELEZIONE:

Sarà composta da uno psicologo, un esperto nel settore e dal Tutor/Coordinatore

SEDE DELLE PROVE:

S.E.I. – C.P.T. – Via P. Gazzano, 24 Da svolgersi in due giornate

TIPOLOGIA DELLE PROVE:

Prova scritta e colloqui individuali

PROVA SCRITTA:

Test psico-attitudinali

PROVA PRATICA:

Nessuna

COLLOQUIO:

L’ammissione al colloquio avviene previa graduatoria determinata sulla base di un punteggio minimo pari a 6/10:
- il colloquio sarà individuale
- il colloquio sarà teso a conoscere le esperienze scolastiche, formative e lavorative e ad indagare sulla motivazione di richiesta di partecipazione al corso e la predisposizione/volontà all’esperienza imprenditoriale.

VALORI PERCENTUALI ATTRIBUITI ALLE PROVE:

La valutazione sarà elaborata in decimi;
Alla prova scritta sarà attribuito un peso del 30 %
Al colloquio sarà attribuito un peso del 70 %

ULTERIORI CRITERI DI AMMISSIONE AL CORSO:

Nella compilazione della graduatoria di accesso al corso saranno considerati:
- il titolo di studio - 2/10
- l’esperienza lavorativa pregressa coerente al ruolo - 3/10
- anzianità di disoccupazione - 1/10
- forte motivazione - 4/10