OPERATORE POLIVALENTE PER LA NAUTICA


 

infoareaformazione@seicpt-imperia.it

BANDO CORSO OPERATORE POLIVALENTE PER LA NAUTICA

SCHEDA INFORMATIVA

MODULO ISCRIZIONE

INFORMATIVA PRIVACY

DURATA E STRUTTURA DEL CORSO :

Il percorso integrato si articola nelle seguenti azioni: 1. Career Counselling-Orientamento al percorso integrato 16 ore.
2. Formazione professionale: 800 ore di cui 240 di stage aziendale.
3. Tirocini di inserimento lavorativo e Work Experience: 3 mesi.
4. Percorso di accompagnamento all’inserimento lavorativo (solo per un massimo di due destinatari).
5. Percorso di orientamento all’autoimpiego e alla creazione di impresa per un totale di 30 ore (solo per un massimo di due destinatari).
6. Sono previsti incentivi all’occupazione per le aziende che formalizzeranno contratti di assunzioni. I bonus assunzionali verranno assegnati, salvo la preventiva verifica effettuata dall’Ente sulla effettiva sussistenza delle condizioni necessarie, alle aziende che assumeranno i partecipanti in uscita dalle work-experience ed eventualmente dalle azioni 4 e 5 del presente percorso integrato.

ATTESTATO FINALE :

Esame di qualifica per ATTREZZISTA NAVALE Cod. ISTAT 6.2.3.8.1

DESTINATARI :

16 allievi disoccupati e/o in stato di non occupazione.
In fase di selezione, a parità di punteggio, il 30 % dei posti disponibili sarà riservato alla componente femminile.

FIGURA PROFESSIONALE :

La figura professionale, a motivo della dotazione di una ampia gamma di competenze, è caratterizzata da un elevato livello di possibilità di utilizzo in varie fasi di processi lavorativi della nautica da diporto che non richiedono un elevato livello di specializzazione.
E’ in grado di eseguire le lavorazioni tipiche della carpenteria in legno proprie del settore e le lavorazioni di carpenteria in metallo, effettuando operazioni di costruzione, montaggio, smontaggio, adattamento, riparazione, rimontaggio, eseguendo le necessarie operazioni di taglio, pulitura, raschiatura, piallatura, fresatura, sagomatura ed incastro di strutture, supporti o elementi complessi per articolazione e dimensione.
Effettua lavorazioni su scafi, effettuando attività di finitura, di completamento e di ripristino di parti ed insiemi, mediante lucidatura, pitturazione ed applicazione di accessori. Utilizza le tecniche più opportune per il trattamento dei materiali compositi.
Svolge, inoltre, anche attività di ripristino e manutenzione prevalentemente su motori marini, apparecchiature idrauliche ed impianti elettrici. E’ in grado di interpretare correttamente il disegno tecnico e la documentazione di corredo ed interpretare istruzioni specifiche di lavorazione e disegni esecutivi, di determinare le sequenze lavorative relative alle operazioni da svolgere, scegliendo le diverse tipologie di materiali nonché gli utensili e le attrezzature da utilizzare.

MERCATO DEL LAVORO :

Opera all’interno di micro e piccole imprese operanti nel settore della nautica da diporto, sia individualmente che in partecipazione al lavoro della squadra.
Si interfaccia, a seconda delle situazioni lavorative, con l’armatore, il comandante da diporto, il responsabile di cantiere e/o con il capo barca; ha inoltre rapporti con tutti i ruoli coinvolti nelle fasi di realizzazione e manutenzione di un’imbarcazione con i quali si confronta e collabora per lo svolgimento dei propri compiti.
L’attività lavorativa si svolge a bordo delle imbarcazioni sia in fase di costruzione che di manutenzione. L’inserimento lavorativo può essere sia come lavoratore dipendente sia come lavoratore autonomo.

NOTE :

Al termine del percorso formativo, l’ente S.E.I. - C.P.T. rilascerà alle/ai partecipanti oltre alla qualifica prevista, l’attestato di “Formazione dei lavoratori per la sicurezza”, l’attestato di abilitazione per “Addetto all’uso di carrelli elevatori semoventi (Muletti)” e l’attestato “Formazione all’uso del Travel-Lift” A conclusione del percorso integrato (Orientamento, Formazione e Work Experience), sarà garantita l’assunzione per almeno il 30% dei partecipanti.

SPECIFICA SULLO STATO DI NON OCCUPAZIONE :

La condizione di non occupazione fa riferimento alle persone che, ai sensi del D.Lgs.150/2015 e della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 34/2015, non svolgono attività lavorativa, in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero a coloro che, pur svolgendo una tale attività, ne ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione.
Tale limite è attualmente pari, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad euro 8.000 annui, e per quelle di lavoro autonomo ad euro 4.800.

ARTICOLAZIONE E FREQUENZA :

Orario: dal lunedì al venerdì Dalle 8.00 alle 14.00
Massimo consentito ore di assenza: ore 120

PROVVIDENZE A FAVORE DELL'UTENZA :

Indennità di mensa nelle eventuali giornate con impegno orario di almeno 7 ore su due turni (mattino e pomeriggio)

TITOLO DI STUDIO RICHIESTO :

E’ richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
· Qualifica triennale
· Diploma di scuola media secondaria di 2° grado
· Laurea triennale e/o laurea magistrale o titolo equivalente legalmente riconosciuto

ESPERIENZA PROFESSIONALE :

Non è richiesta alcuna esperienza professionale pregressa

ULTERIORI REQUISITI DI ACCESSO :

Età compresa tra 18 e 29 anni compiuti e residenti/domiciliati in Liguria

MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE

COMMISSIONE DI SELEZIONE

Sarà composta da uno psicologo, un esperto nel settore e dal Tutor/Coordinatore

SEDE DELLE PROVE

S.E.I. – C.P.T. – Via P. Gazzano, 24 Da svolgersi in due giornate

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Prova scritta e colloqui individuali

PROVA SCRITTA

Test psico-attitudinali

PROVA PRATICA

Nessuna

COLLOQUIO

L’ammissione al colloquio avviene previa graduatoria determinata sulla base di un punteggio minimo pari a 6/10:
- il colloquio sarà individuale
- il colloquio sarà teso a conoscere le esperienze scolastiche, formative e lavorative e ad indagare sulla motivazione di richiesta di partecipazione al corso e la predisposizione/volontà all’esperienza imprenditoriale.

VALORI PERCENTUALI ATTRIBUITI ALLE PROVE:

La valutazione sarà elaborata in decimi;
Alla prova scritta sarà attribuito un peso del 30 %
Al colloquio sarà attribuito un peso del 70 %

ULTERIORI CRITERI DI AMMISSIONE AL CORSO:

Nella compilazione della graduatoria di accesso al corso saranno considerati:
- il titolo di studio - 2/10
- l’esperienza lavorativa pregressa coerente al ruolo - 3/10
- anzianità di disoccupazione - 1/10
- forte motivazione - 4/10